Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText CT - Lettura del testo

  • CONCLUSIONE
    • II
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II

Io chiesi allora al Morandi, chi era quel signore vestito di nero.

È un lombardo; io l'ho conosciuto prima a Parigi, poi in Atene; è un signore assai distinto, e si chiama Giunio Baroggi.

Che? io esclamai commosso; io so la storia della sua vita; io conobbi un vecchio che fu amicissimo suo. Quasi glielo nominerei, ma non so che ben fare; non potete immaginarvi, colonnello, il vivo interesse che m'ha inspirato e m'inspira questo signore.

Comportatevi con gran riguardo, mi disse allora il Morandi, perchè a toccargli certi tasti del suo passato, si riscuote tutto e si conturba e si sprofonda in una tristezza senza pari. In conseguenza d'un fatto orribile, è stato rinchiuso un anno nel manicomio di Parigi; e fu il celebre dottor Broussais che di tal modo lo ha salvato, facendolo passar per demente onde liberarlo da un processo criminale.

So tutto, io dissi, e so anche che lo scellerato che egli punì abbruciandogli gli occhi, morì nel 1839.

Nel '31 io vidi colui, affatto cieco, trascinarsi lento per le vie di Parigi, appoggiato a un servo.

Un fatto orribile, ma fu anche una giustizia.

Ad ogni modo, abbiate gran riguardo nel parlargli.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License