Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText CT - Lettura del testo

  • CONCLUSIONE
    • IV
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV

Oh! voi, proruppe di poi, non eravate qui nel marzo dell'anno scorso. Che giorno sublime fu il 22 di quel mese!

Qui fece ancora una breve pausa; poi, come se leggesse una pagina, con accento d'entusiasmo continuò:

Allorchè Manin fu padrone dell'arsenale, e fu sicuro dell'ajuto di tutti i soldati della marina veneta, che avevano saputo uccidere il maggior Bodai quando loro comandò di far fuoco sulle guardie cittadine; infiammato d'entusiasmo per un concorso d'accidenti così fatale, che parve davvero che in questa città si fosse allora rinnovato il prodigio delle trombe di Gerico; alla testa delle sue guardie portanti un'asta sormontata dal simbolico berretto, venne in piazza, e , salito su d'una tavola, alla presenza di non molto popolo, proclamò la repubblica. Alla parola repubblica di San Marco, fatta risuonare dalla poderosa e veramente rivoluzionaria voce di Daniele Manin, una vertigine sublime occupò tutte le menti. Non era quello il momento delle misure prudenziali. La realtà aveva sembianza di una visione. Questa repubblica gloriosa di una vita di quattordici secoli, fatta segno, è vero, di gravi accuse dalla storia troppo severa, ma per le stesse colpe imputate, poeticamente misteriosa, e, non ostante, ammirata da' suoi detrattori e idoleggiata poi dalle più squisite intelligenze, era scomparsa in un giorno obbrobrioso; caduta e scomparsa, erasi detto, per sempre dalla faccia del mondo politico: e invece la si udiva proclamata, e la si vedeva risorta. Allorchè disotto alle aquile tedesche, in un baleno atterrate e sparite quasi per virtù d'incanto, si vide balzar fuori l'alato leone di bronzo che non s'era osato distruggere; e sulle antenne, a un punto rovesciate e svestite dalla bandiera non nostra, e a un punto rialzate, sventolò il vessillo del vetusto San Marco, e tutte le campane delle chiese di questa tanto storica Vinegia risposero in giocondo e vasto concento ai più profondi rintocchi del campanone maggiore, che prima aveva comunicato ai venti la novella inaspettata; e sulla piazza un popolo fittissimo si vide inginocchiato innanzi alla metropolitana, perchè nell'avvenimento straordinario, forse gli parea vedere il Dio degli eserciti; in presenza di questo continuo prodigio, credetelo a me, l'entusiasmo, il delirio non poteva più aver misura; ed oggi, pensandovi nell'aspettazione in cui siamo dell'estrema sventura, il sangue si gonfia nel cuore, e la memoria ha bisogno di velarsi un tratto, perchè il giudizio riprenda la sua calma.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License