Capitolo
1 2 | muove al di fuori. Nessun vestigio de' grandi avvenimenti di
2 2 | passione. Ma qui non ce n'è vestigio; ed hai invece una specie
3 4 | immaginazione o di affetto; nessun vestigio di narrazione o descrizione;
4 6 | intenzione artistica, nessun vestigio di studio, o di sforzo,
5 7 | soggiogato, senza che in lui paia vestigio di ribellione, di orgoglio
6 7 | in loro rimane ancora un vestigio della terra: la faccia umana.
7 8 | battaglia cessa, e non ci è più vestigio di sofismi e di rettorica,
8 9 | di Dante, qui non è alcun vestigio; invece il mondo esterno
9 9 | mistico-teologico-scolastico non è più alcun vestigio. Oramai tocchiamo terra:
10 9 | religioso e morale, di cui non è vestigio, ancorchè ammesso in astratto
11 11| subito di un'anima dove ogni vestigio del medio evo era scomparso.
12 11| lasciarono poco durevole vestigio, perchè argomenti poco popolari
13 13| di cui non era più alcun vestigio nell'arte, ma il puro sentimento
14 13| che non lasciano alcun vestigio di sè. Il sentimento, ora
15 15| Machiavelli non ci è alcun vestigio di diritto divino. Il fondamento
16 15| che non lasciano alcun vestigio di sè nel mondo. Nazioni
17 18| sensi, e non lascia alcun vestigio nell'anima: tutti quei personaggi
18 18| reminiscenza, di cui non è più vestigio neppure nella sua coscienza,
19 18| attenzione e lasci di sè un vestigio nella memoria; non una sola
20 19| nulla, se non per modo di vestigio, essendo la divina sostanza
21 19| sue vi lasciarono alcun vestigio. Si direbbe che i carnefici
22 20| classici cancellò in sè ogni vestigio dell'uomo moderno. Il Cesarotti,
23 20| lascino nell'animo alcun vestigio. Il Baretti predicava in
|