Capitolo
1 2 | comunione di spirito con Dio, la Vergine, i santi e gli angeli, parla
2 2 | Gesù bambino, il Natale, la Vergine, il volo dell'anima al paradiso,
3 2 | breve e rozzo cantico alla Vergine. I fatti della Bibbia, la
4 7 | scienza ma reali; Dio, la Vergine, Cristo, gli angioli, i
5 7 | Pietro, san Bernardo, la Vergine, Dio, dramma allegorico,
6 7 | silfide, col pudico sguardo di vergine, il viso radiante di luce.
7 7 | che è un vero inno alla Vergine, e l'inno a san Francesco
8 7 | principali attori, Cristo, la Vergine, Gabriello. Cristo e la
9 7 | Gabriello. Cristo e la Vergine sono come nel santuario,
10 7 | e venerati, ~ ~dove è la Vergine e gli angioli. Quel punto
11 7 | inno di san Bernardo alla Vergine, ne' quali è il paradiso
12 7 | chiudon le mani” implorando la Vergine. ~ Anche Dio ha voluto descrivere
13 8 | stato nel suo inno alla Vergine: ~ ~ Da poi ch'i' nacqui
14 8 | tutta ingombrata l'alma. ~ Vergine sacra ed alma, ~ non tardar:
15 8 | un altro canzoniere alla Vergine, ma e troppo tardi. - Omai
16 16| della giovane Caterina, vergine, sacra, santa, salutare,
17 17| a cominciare da quella “vergine di già matura verginità”
18 18| simili, a cominciare dalla Vergine. Vi s'inframmettono satire
19 18| di fra Iacopone senti la Vergine; ma non la trovi nelle cento
20 18| Campeggi le Lagrime della Vergine, e il Marino la Strage degl'
21 18| della Terra e del Sol vergine figlia, ~ d'ogni ninfa e
22 20| fugge la loro compagnia, “vergine di lingua, di orecchi e
23 20| assenza Dio e i santi e la Vergine e quei cavalieri vestiti
|