Capitolo
1 6 | noi gli demmo in guardia, die' l'entrata a ... molti ...
2 6 | latino, della quale Dante die' nel Convito un saggio poco
3 9 | come portava il tempo, si die' al latino e al greco, e
4 9 | moglie e Beatrice, e si die' all'amore delle donne: ciò
5 9 | spalle alla mercatura e si diè a' piacevoli studi e all'
6 11| Orlando. E Matteo Boiardo ci die' l'Orlando innamorato, una
7 11| m'intese e lagrimò. Io le die' luogo ch'ella si lavasse
8 12| natura e dell'uomo, che diè nuova vita alle arti dello
9 14| per campare la vita si die' a scriver romanzi, sotto
10 16| Achille della Volta gli die' una pugnalata. Nicolò Franco,
11 17| noti i vocaboli, poi mi die' regole da conoscere le declinazioni
12 17| la sua corte al duca. Si die' una cura infinita delle
13 17| forza brutale, e molta ne die' all'ingegno, alla forza
14 17| divenuto un Achille, a cui die' un Patroclo in Ruperto.
15 17| miserabilmente il suo lavoro, e ci die' nella Gerusalemme conquistata
16 18| napolitano, che fra l'altro die' fuori una Poetica. Ivi il
17 19| America e la crisi monetaria die' occasione a' primi scritti
18 19| fiorentino Sassetti, che primo die' notizia della lingua sanscrita.
19 20| ventura, perchè così non ci die' costruzioni artificiose
20 20| contendenti sorse un terzo, che die' addosso all'uno e all'altro:
21 20| nuove, e in una stagione ne die' sedici, saccheggiò, raffazzonò,
22 20| primo “conciossiachè”. Si die' a' romanzi come i giovanetti
23 20| frasario amoroso. Ma non vi si die' importanza politica nè letteraria,
|