Capitolo
1 4 | concetto del mondo lirico dantesco, dove Beatrice diviene la
2 7 | dunque allarga il mondo dantesco, e insieme lo uccide, gli
3 7 | sua essenza. Ora il mondo dantesco trovò la sua base nella
4 7 | ultimo Ideale. Il concetto dantesco, lo spirito che alita per
5 7 | costruisce e sviluppa il mondo dantesco, ma lo incontrate sempre
6 7 | morta. Molte parti del poema dantesco, aride liste di nomi e di
7 7 | stelle, che sono il paradiso dantesco. La prima impressione della
8 9 | scolasticismo, tutto il mondo dantesco, non ha alcun senso per
9 9 | castello, che ricorda il Limbo dantesco, ricco di sale splendide
10 9 | e l'Aristotile del limbo dantesco, o l'Omero del Petrarca. ~
11 9 | concetto nella sua sostanza è dantesco: è l'emancipazione dell'
12 9 | superiore, come nell'inferno dantesco; ma è il mondo abbandonato
13 9 | La natura, che nel mondo dantesco è il peccato, qui è la legge,
14 11| immaginazione. E il mondo dantesco vestito alla borghese, i
15 11| da ogni velo allegorico dantesco e petrarchesco, a contorni
16 11| il Landino e il Ficino, dantesco, petrarchesco, platonico,
17 11| Anche dove il concetto è dantesco, come nelle stanze del Benivieni,
18 13| vera parodia del viaggio dantesco. Il fumo e il puzzo gl'impedisce
19 15| profeta e apostolo a modo dantesco; Machiavelli in quella sua
20 15| Machiavelli. L'anima del mondo dantesco è il cuore: l'anima del
21 17| ei lice”, traduzione del dantesco: “libito fe' licito”. Questa
22 18| al mondo ariostesco e al dantesco, è di nessunissima serietà,
23 19| Bruno parla con disprezzo dantesco del volgo, a cui è negato
|