Capitolo
1 5 | è Beatrice, la fanciulla uscita pura dalle mani di Dio,
2 6 | e i suoi giudizi. Così è uscita di sotto alla sua penna
3 6 | dell'anima, è un “mistero”. Uscita pura dalle mani di Dio “
4 6 | dell'anima. L'anima, che uscita pura dalle mani di Dio,
5 7 | Commedia dell'anima è l'anima uscita dalle mani di Dio pura,
6 7 | purgatorio, non essendo uscita ancora dal terreno ha a
7 7 | i suoi interessi. E n'è uscita una concezione originalissima,
8 7 | concorde comprensione non era uscita da mente di uomo. Alcuni
9 7 | sua fantasia d'artista è uscita una di quelle creazioni,
10 8 | immortale, dalla quale era uscita la Commedia. Compariva sulla
11 9 | gli dà fiato, se non sia uscita tutta fuori. E tu non ti
12 9 | questo mondo è la caricatura, uscita da una immaginazione abbondante,
13 12| e nuovi. La nuova arte, uscita dalla dissoluzione religiosa,
14 15| meno lodevole. Così n'è uscita una discussione limitata
15 17| sua grazia e amabilità. È uscita dal cervello concetto cristiano
16 17| della natura. È la donna uscita dal grembo delle idee platoniche
17 19| scienza importata e non uscita da una lenta elaborazione
18 19| verità.~ La nuova scienza, uscita da lotta religiosa e politica,
19 19| sua esistenza, la scienza uscita dall'assolutezza e rigidità
20 20| americana di Carlo Botta, uscita a Parigi quando appunto
21 20| Da Giuseppe Giusti non è uscita ancora la commedia. E da
22 20| commedia. E da Leopardi non è uscita ancora la lirica. C'incalza
|