Capitolo
1 2 | apparenze e gli affetti umani. Questa è una scena di famiglia,
2 6 | inclinazioni, agli affetti umani, sino all'amore de' figli,
3 7 | uomini sono ombre; i fatti umani si riproducono come fantasmi
4 7 | gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista.
5 7 | imbacuccati e incappucciati; musi umani fuor della pegola a modo
6 8 | appariscono sentimenti più umani e reali e forme più chiare
7 9 | straordinario negli accidenti umani, disposto a spiegarli con
8 9 | via e introdurvi costumi umani. Così l'Ameto si collega
9 9 | epico, che ha ne' fatti umani e naturali il suo principio
10 9 | mondo è il teatro de' fatti umani abbandonati al libero arbitrio
11 13| stipendii, ~ che li costumi umani lascia, e prendeli ~ o di
12 15| Presentiamo già tempi più umani e civili, dove non sieno
13 15| nell'andamento de' fatti umani, avea de' preconcetti in
14 18| a mille. ~ ~I sentimenti umani sono petrificati nell'astrazione
15 19| motto profondo: che i moti umani durevoli “son fatti prima
16 19| temperanza, onde i concubiti umani e pudichi co' divini auspìci,
17 19| volta in volta per titoli umani, per concessioni di principi,
18 20| virtù tutt'i sentimenti umani, come Abramo pronto a uccidere
19 20| di soffocare i sentimenti umani e naturali, che regolano
20 20| con giusta misura i fatti umani. Ma il pedagogo è trasfigurato
21 20| spiegare la storia con mezzi umani e naturali, e rappresentavano
22 20| di fermata ne' sentimenti umani, via a' sentimenti religiosi. ~
|