Capitolo
1 7 | dell'uomo, abitualmente tranquilla, il peccato gli siede sulla
2 7 | interiore, assai simile alla tranquilla gioia dell'uomo virtuoso,
3 7 | Come in peschiera che è tranquilla e pura ~ traggono i pesci
4 9 | medio evo è tutt'altro che tranquilla; anzi il suo genio è l'inquietudine,
5 9 | tutta al di fuori, in una tranquilla spensieratezza. ~ Questo
6 10| brav'uomo? Menare una vita tranquilla e riposata; ed era il più
7 11| compendio di questa vita tranquilla e placida, spenta a quarant'
8 11| natura. Anima idillica e tranquilla, alieno dalle agitazioni
9 11| letteratura, impressa sulla fronte tranquilla del Boccaccio, del Sacchetti,
10 12| solitario dell'arte nell'anima tranquilla e idillica: di che trovi
11 12| faccia umana, quella “pace tranquilla senz'alcuno affanno” è l'
12 12| piacevolmente un quarto d'ora, anima tranquilla e da canonico, vuota di
13 12| e insieme spensierata e tranquilla, ha la sua sorgente colà
14 13| masse. La sua vista rimane tranquilla e chiara ne' più bruschi
15 13| accompagnata spesso da una tranquilla soddisfazione, come chi
16 13| che profonda; ha l'anima tranquilla, sgombra di ogni preoccupazione,
17 15| medio evo, e non la faccia tranquilla e idillica del Risorgimento.
18 15| quella borghesia italiana, tranquilla, scettica, intelligente
19 18| e onesto, natura soave e tranquilla. Ma perchè un contenuto
20 19| al 1744. Vita accademica, tranquilla, di erudito italiano, formatosi
21 20| immagine di una società tranquilla e prosaica. Vico agitava
22 20| il passato, che a quella tranquilla affermazione di sè, paga
|