Capitolo
1 9 | era divenuto abituale e tradizionale, applaudito nel Petrarca
2 9 | spesso ti occorre è la virtù tradizionale di tempi cavallereschi e
3 10| barbara annunziano un mondo tradizionale ed esaurito. Ci trovi anche
4 11| un mondo ascetico, fatto tradizionale e convenzionale, pur sempre
5 11| quali continuavano il mondo tradizionale de' sonetti e delle canzoni.
6 11| divenuto convenzionale e tradizionale, come il mondo cristiano,
7 13| era il genere letterario e tradizionale. L'ottava, la cui immagine
8 13| intessendo sul vecchio fondo tradizionale cavalleresco le favole più
9 15| che fortificata dall'amore tradizionale del viver libero e dalle
10 15| aveva ancora il suo orgoglio tradizionale, e guardava l'Europa con
11 15| Nondimeno il clero per abito tradizionale tuonava dal pergamo contro
12 15| tempo infistolite”. È l'idea tradizionale del Redentore o del Messia.
13 17| allegorico di Dante, divenuto tradizionale nella nostra poesia, smarrito
14 17| tira dal fondo dottrinale e tradizionale religioso. Sofronia, che
15 18| nelle sue forme, divenuta tradizionale, meccanica, e già materia
16 18| come un mondo abituale e tradizionale, a quel modo che era nel
17 18| italiana a quel tempo: un mondo tradizionale tornato in moda, favorito
18 18| dove il fondo monotono e tradizionale era ringiovanito dagli accessorii
19 20| le virtù, ma in quel modo tradizionale e abituale ch'era possibile
20 20| non manifatturata, non tradizionale, non classica, ma nata col
21 20| frase e d'immagine, qualità tradizionale della letteratura, e caro
22 20| forme rettoriche empirica e tradizionale, anch'ella gridò “libertà”
|