Capitolo
1 2 | e rinserena, ~ il mondo torna in grande dilettanza, ~
2 3 | angeletta scesa di cielo, che torna al cielo bianca nuvoletta.
3 6 | dell'anima, la Beatrice che torna bianca nuvoletta in cielo
4 7 | diviene bestia, ma la bestia torna uomo. E con senso profondo
5 9 | tentati di dire: - Panfilo, torna presto! Che non la sentiamo
6 9 | Lia. Venuta la primavera, torna al piano, e cerca e chiama
7 9 | frivola, e piglia e lascia e torna. Quella è la sua idea fissa,
8 11| ricordanze di donna amata, che torna a casa e non vi trova il
9 12| crine ondeggiando indietro torna. ~ Ella più ch'aura o più
10 13| ale, ~ fuggon le nubi e torna il ciel sereno, ~ gli gira
11 15| si stacca da' fatti, e vi torna, per attingervi lena e ispirazione.
12 15| bellezza, e lascia Parigi, e torna in Firenze sua patria, risoluto
13 15| come vuoi, ma fa come ti torna. La regola della vita è “
14 16| valletto è un gentiluomo, e torna a Roma “tra paggi di taverna,
15 16| di cortigiana; ciò non mi torna male; ma tuttavia ho l'anima
16 18| sen monile. ~ Tu qualor torna agli alimenti usati ~ ape
17 19| Venuto in sospetto a Roma, torna a Napoli, e va a prender
18 19| pensare, perchè il passato non torna più; ma l'Italia si consolerà,
19 19| Tutto viene da Dio, tutto torna a Dio, l'“unum simplicissimum”
20 20| finisce idillicamente: ~ ~ Torna, torna ad amarmi e ti perdono. ~
21 20| idillicamente: ~ ~ Torna, torna ad amarmi e ti perdono. ~
22 20| tacete, fermate, ~ chè torna il mio ben. ~ ~Angelica
|