Capitolo
1 2 | vanto non piccolo, ma che tocca la sola superficie dell'
2 5 | il sublime religioso, e tocca il cuore, quando è rappresentata
3 6 | come le cose che vede e tocca. Ha la visione dell'astratto,
4 7 | sorprenderti con colpi di scena: tocca e passa; e non vuol fare
5 7 | disgusto un sentimento che tocca quasi l'orrore. Qui Dante
6 7 | della vita pubblica. Come tocca il core l'amicizia di Dante
7 8 | ripigliare la parte che gli tocca nella vita. Ma nel Petrarca
8 11| uomo che fa oro ciò che tocca, congiunta con una perspicuità
9 11| come di cose che vede e tocca, confermandole anche con
10 12| Masuccio sino al Bargagli che tocca il Seicento, si professano
11 13| sono parole, e la sera gli tocca andare a cena sino all'insegna
12 13| semplicità e chiarezza ariostesca tocca la sua perfezione, ed è
13 13| ogni sterpo che passando tocca, ~ esser si crede all'empia
14 13| uscirà così sulla tela?”. E tocca e ritocca, sino alla morte,
15 15| altro, dove il Machiavelli tocca della formazione de' grandi
16 15| descrive, perchè vede e tocca. Investe la cosa direttamente,
17 15| quando la vada male, ti tocca “la vita spregiata del fuoruscita”.
18 16| teologico-etico del medio evo tocca l'estremo della sua contraddizione
19 16| sfacciati, e guai agli sciocchi! Tocca ad essi il danno e le beffe,
20 18| costruttori il primo posto tocca al Guarini, a cui stanno
21 18| fattura esterna e grammaticale tocca in lui un alto grado di
22 19| come ciò che si vede e si tocca. Il suo Nunzio sidereo appariva
|