Capitolo
1 2 | Voi che intendendo il terzo ciel movete. ~ ~Dante avea
2 2 | Voi che intendendo il terzo ciel movete; ~ ~e parendogli
3 2 | Voi che intendendo il terzo ciel movete. ~ ~Dio move
4 6 | preordinato da Dio; nel terzo stabilisce le relazioni
5 7 | sue impressioni. Il canto terzo è il primo apparire dell'
6 7 | accorge più. Tale è Nicolò terzo vano del suo papale ammanto,
7 7 | nero cherubino”, Nicolò terzo e Ugolino. Tutte le corde
8 9 | intelligenza ~ che movi il terzo cielo, o santa dea, ~ metti
9 10| Delle donne chiare, e “il terzo”: ~ ~ Buccolica; il quarto:
10 11| e della Famiglia, il cui terzo libro fu lungo tempo attribuito
11 14| Spesso vi apparisce per terzo anche il dialetto locale,
12 15| di tempi peggiori, Paolo terzo, il papa della Inquisizione
13 18| Parigi nel 1577, sotto Enrico terzo. Celebre attrice fu sua
14 19| filosofo al Cristo, che il terzo giorno, spezzando la pietra,
15 19| Copernico, dedicato a Paolo terzo, fu tenuto innocuo per ottanta
16 19| e scriveva sotto Filippo terzo, che tenea Campanella nelle
17 19| erudizione. Era da solo un terzo partito, come si direbbe
18 19| gareggiarono nelle riforme, Carlo terzo e Ferdinando quarto, Maria
19 20| due contendenti sorse un terzo, che die' addosso all'uno
20 20| borghesia, soddisfatti tutti. Il terzo stato era niente; il terzo
21 20| terzo stato era niente; il terzo stato fu tutto. ~ Su questo
22 20| politica, volgeva in mente un terzo romanzo, che dovea avere
|