Capitolo
1 19| Aristotile, era Bernardino Telesio, dell'Accademia Cosentina,
2 19| Cusano e molta riverenza pel Telesio. Il suo favorito è Pitagora,
3 19| L'accademia cosentina di Telesio avea per impresa la luna
4 19| filosofo ci era l'uomo. ~ Telesio è detto da Bacone il “primo
5 19| già antica di un secolo, e Telesio che avea fatto i suoi studi
6 19| nel suo famoso sonetto a Telesio: ~ ~ Telesio, il telo della
7 19| famoso sonetto a Telesio: ~ ~ Telesio, il telo della tua faretra ~
8 19| del Montano, discepolo di Telesio, nel compendio che scrisse
9 19| scibile. Il suo idolo era Telesio, il gran novatore; il suo
10 19| permettergli di udire, nè di veder Telesio: ciò che infiammò il desiderio
11 19| e l'amore. Il giorno che Telesio morì, fu visto in chiesa
12 19| era passato lo spirito di Telesio. La scuola telesiana o riformatrice,
13 19| lavoro fu una difesa di Telesio contro il napoletano Marta.
14 19| in Napoli, onde il buon Telesio avea dovuto andar via per
15 19| Ci si vede l'influenza di Telesio, di Porta e di tutta la
16 19| il metodo sperimentale di Telesio, la libertà dolce alla verità
17 19| proibire la filosofia del Telesio, con colore che la pregiudichi
18 19| scrivendo una nuova difesa di Telesio. Aveva già scritto un trattato
19 19| sviluppa il sensismo di Telesio non solo come metodo, ma
20 19| pugnavano in lui, l'uomo di Telesio e l'uomo di san Tommaso,
21 19| sua filosofia partendo da Telesio riesce a san Tommaso. Attendendo
22 20| l'attività speculativa da Telesio a Coco non mancò mai, e
|