Capitolo
1 3 | trasfigurazione diviene un simbolo, il dolce nome che il poeta
2 6 | filosofia. Beatrice divenne un simbolo, e la poesia vanì nella
3 7 | costruzioni moderne divenire simbolo e figure de' nuovi tempi
4 7 | fu accettata se non come simbolo e veste del vero: l'allegoria
5 7 | Dimentica di essere un simbolo o una figura allegorica,
6 7 | lettera allo spirito, dal simbolo all'idea, dal vecchio al
7 7 | e carnefice a un tempo, simbolo esso stesso e immagine del
8 7 | piuttosto tipo, specie, simbolo, che persona. È il più basso
9 7 | l'uomo, come genere, come simbolo, come l'anima; manca l'individuo.
10 7 | dalle ali di color verde, simbolo della speranza. Comparisce
11 7 | pittura, estasi, sogno, simbolo. Il simbolo già non è più
12 7 | estasi, sogno, simbolo. Il simbolo già non è più forma, ma
13 7 | tirato da un grifone, simbolo di Cristo; a destra Fede,
14 7 | Virgilio. Qui l'astrattezza del simbolo è superata. Ti senti innanzi
15 7 | paradiso terrestre a vedere il simbolo del trionfo di Cristo senza
16 8 | Beatrice sviluppata dal simbolo e dalla scolastica, qui
17 8 | inviluppato, qui non è concetto nè simbolo, ma sentimento; e l'amante,
18 8 | ma è la Donna, non velo o simbolo di qualcos'altro, ma la
19 8 | bellezza, emancipata dal simbolo si pone per se stessa, sostanziale,
20 9 | e di rincontro a Dante, simbolo dell'umanità, hai Dante
21 15| simbolica: Beatrice è un simbolo: l'amore è un simbolo. E
22 15| un simbolo: l'amore è un simbolo. E l'uomo e la natura hanno
|