Capitolo
1 4 | che guardare la volieno: sicchè poche persone la poteano
2 6 | Cerchi mutavano lingua. Sicchè l'oratore di Carlo riferì
3 7 | personificazione o segno d'idea, sicchè non contenga se non i tratti
4 7 | e guasta l'illusione. ~ Sicchè nella Commedia, come in
5 7 | hanno immediatamente da Dio, sicchè le anime purganti, come
6 9 | esempli che a lumeggiarli: sicchè nessuno de' suoi personaggi
7 9 | ostacoli in cui s'intoppano. Sicchè la tragedia è qui il suggello
8 9 | Rinaldo e a frate Cipolla. Sicchè per la gente istruita quel
9 11| dagli angeli in cielo: ~ sicchè la barba gli sudava e 'l
10 11| la plebe che gli crede. Sicchè ci troviamo in quella stessa
11 12| capelli quando vi ci penso, sicchè pertanto licenzia e ringrazia
12 13| di sonar gli organi. ~ ~Sicchè il tutto si riduce a una
13 13| i luoghi e per i fatti; sicchè veniva alla coscienza non
14 14| ricevere in casa il padre, sicchè finì frate in Brescia, ribattezzatosi
15 15| più uno ha, più desidera. Sicchè negli scopi gli uomini sono
16 16| bisogna che si appicchi; sicchè attendete a esser scultore
17 17| non privilegio di prete: sicchè proprio della Riforma fu
18 18| de' bacianti rubini: ~ sicchè parlan tra loro ~ quegli
19 19| suo soggetto o materia. Sicchè la forma, se come causa
20 20| è sostanzialmente comica sicchè, se in ultimo Enea si potesse
21 20| confusione delle menti; sicchè egli ha tutt'i difetti del
22 20| nel secolo decimottavo. Sicchè quel movimento in apparenza
|