Capitolo
1 9 | prosaica, ma il suo motivo sentimentale e musicale. Quelle onde
2 11| campestre non ha nulla di sentimentale e d'indefinito, che t'induca
3 13| circostanza ben collocata, che dal sentimentale ti gitta nell'immagine: ~ ~
4 13| In una società così poco sentimentale, così superficiale e mobile,
5 16| solleticando la natura fantastica e sentimentale delle pinzochere. Fabbro
6 17| fantastico, cavalleresco, sentimentale, penetrato ed imbevuto di
7 17| in una parola, è un mondo sentimentale. ~ È un sentimento idillico
8 17| amabili qualità che dicesi il “sentimentale”. I popoli, come gl'individui,
9 17| inconscio d'un mondo lirico e sentimentale, che succedeva al mondo
10 17| spirito, concettoso insieme e sentimentale. La sua immaginazione non
11 17| il plastico è fuso col sentimentale, il riposo idillico col
12 17| si sviluppa un elemento sentimentale o elegiaco: l'impressione
13 19| Elvezio; ora rettorica e sentimentale, come in Diderot. Il “dritto
14 20| melodica, una espressione sentimentale rigirata in se stessa, come
15 20| lacrimoso, era patetico e sentimentale. Le Notti di Young ispiravano
16 20| Metastasio? Il patetico e il sentimentale era la condanna di quegl'
17 20| da' libri nuovi, vaporosa, sentimentale, isterica, bizzarra, e finisce
18 20| continuò nel romanzesco, nel sentimentale e nell'arlecchinesco: le
19 20| voluttuoso, l'ingegnoso e il sentimentale, ciò che vi rendea così
20 20| naturale, e ne' più briosa e sentimentale alla francese. Si rideva
21 20| vaporoso, l'indefinito, il sentimentale liquefecero le immagini,
22 20| romantico”, di “plastico” e di “sentimentale” di “finito” e d'“infinito”.
|