Capitolo
1 2 | messa in versi. ~ Siamo alla seconda metà del Dugento. La Sicilia,
2 5 | finisce con la predica. La seconda parte è drammatica, è l'
3 5 | dice: ~ ~ Io son di te la seconda potenzia ~ e il nome mio
4 6 | Tra questi studi nacque la seconda Beatrice, luce spirituale,
5 6 | battezzata e santificata. ~ Nella seconda parte Beatrice è la filosofia,
6 7 | visioni si riferiscono alla seconda vita, a cui sospira. Dante
7 7 | ti sia leggiero, ~ com'a seconda in giuso l'andar con nave, ~
8 8 | le storie di Plinio, la seconda deca di Livio; trovò le
9 9 | sue analisi, e tutte di seconda mano, non ispirate dall'
10 11| obblio nella notte della seconda barbarie, Orfeo rinasce
11 12| Boccaccio si stende sino alla seconda metà del secolo decimosesto.
12 15| Boccaccio si stende sino alla seconda metà del Cinquecento. In
13 17| il suo cesello. ~ Nella seconda metà del secolo questa vita
14 17| quasi tutte infelici, di seconda mano, fatte a freddo. Non
15 17| condotta a perfezione nella seconda Gerusalemme. Sotto a quel
16 18| corteggia d'intorno e ti seconda; ~ e di guardie pungenti
17 18| e in un cattolicismo di seconda mano, venutogli dalla scuola,
18 19| Aveva al contrario quella seconda vista propria degli uomini
19 19| giurisprudenza, massime nella seconda metà del secolo. Alberico
20 19| di Elisabetta e Caterina seconda, di Maria Teresa e Giuseppe
21 20| la musica. Questa fu la seconda educazione di Metastasio,
22 20| spesso per studi e giudizi di seconda mano, spesso per intramessa
|