Capitolo
1 1 | Intelligenzia, poema in nona rima ultimamente scoperto, è
2 2 | lingua, del verso e della rima, nel suo libro De vulgari
3 4 | i rimatori o dicitori in rima aiutarono molto alla formazione
4 6 | accidentali adornezze della rima e del ritmo, come donna “
5 8 | ancora stabilito che in rima si potesse scrivere d'altro
6 9 | parti o canti ed è in ottava rima. L'autore, non costretto
7 9 | nuova letteratura, l'ottava rima nella poesia e il periodo
8 9 | Abbiamo già vista la nona rima svilupparsi con magnificenza
9 9 | l'Intelligenzia. L'ottava rima non è inventata dal Boccaccio,
10 9 | intonazione. Prima di lui l'ottava rima è un accozzamento slegato
11 9 | sviluppato e addobbato. L'ottava rima è un meccanismo, non è ancora
12 11| lira, una storia in ottava rima. Personaggio indovinato,
13 11| raccoglimento, hai l'ottava rima nella sua espansione. Ci
14 11| nella nuova forma, l'ottava rima o la stanza. Vi apparisce
15 13| piccoli capilavori. La terza rima, il linguaggio eroico e
16 13| conforme al tempo. L'ottava rima cantava; la terzina discorreva,
17 13| simile. Cominciò in terza rima una storia epica de' fasti
18 14| Orlando, poema in ottava rima e in otto capitoli. Lo chiama
19 17| qual nome niuna guisa di rima dal Petrarca tessuta non
20 20| trovi facilità di verso e di rima e molta chiarezza. Un'ottava,
21 20| con la soppressione della rima. Alla terzina e all'ottava
22 20| sopprimeva la musica, ma la rima: bastava ella sola a se
|