Capitolo
1 4 | schizzi e appunti, anzi che vere narrazioni, simili a quegli
2 7 | stalli sembrano convertiti in vere cattedre o pulpiti. Nè la
3 7 | gigantesche e primitive, vere enciclopedie, bibbie nazionali,
4 7 | paragoni di Dante sono le vere gemme del Paradiso: ~ ~
5 7 | fa di Dio e della natura vere persone poetiche: ~ ~ Ciò
6 11| discendere quelle intere e vere voci con tanta tenerezza
7 11| non lacrimi.”~ ~Come son vere queste impressioni! E con
8 12| ipocrita distinzione di cose vere secondo la fede e false
9 15| complicata, che ti dà le cause vere, visibile solo all'uomo
10 15| mimici delle intromesse che a vere e serie rappresentazioni.
11 15| politiche discerni sempre le sue vere inclinazioni. Antipapale,
12 16| chiare saranno, e sole e vere, ~ appunto come il vero
13 16| casamenti, benchè sien pietre vere, parevano di materia artificiata.
14 17| perchè ama, opera, ma le sue vere azioni sono discorsi interiori,
15 18| dialoghi o monologhi, sono vere canzoni, dove riccamente
16 18| Calvino e Beza, che sono vere invettive personali. Naturalmente
17 18| cura, ~ che a belle far le vere sue Natura ~ oggi vuole
18 19| Telesius in scribendo stylum vere philosophicum solus servat,
19 19| per dimostrazione esser vere”. Stavano a fronte la saviezza
20 20| drammi fossero proprie e vere tragedie. E nella medaglia,
21 20| e il medio evo, come le vere fonti della vita moderna,
22 20| di “logica”, compariscono vere teogonie, o epopee filosofiche,
23 20| alla sintesi, e costruirono vere epopee storiche secondo
|