Capitolo
1 1 | cortigiana, ti trovi già lontano dal vero e dalla natura,
2 2 | uno stile sano e semplice, lontano da ogni gonfiezza e pretensione,
3 5 | inferno nel sublime d'un lontano indeterminato, messo costantemente
4 7 | fosse frate o filosofo, lontano dalla vita reale, vi si
5 7 | religione. Il demonio meno lontano dall'uomo è Caronte, in
6 7 | un gregge muto, visto da lontano. Virgilio dice a Dante: -
7 7 | mattina, e quella squilla di lontano,~ ~ che pare il giorno pianger
8 9 | genere eroico, niente più lontano dal secolo che il suono
9 9 | godimenti di amore, con l'animo lontano da ogni cupidigia di onori
10 9 | giovialità, che lo tenea lontano da ogni esagerazione delle
11 11| ingegno così pratico, così lontano dalle astrazioni, non potea
12 13| mondo di fantasia e visto da lontano. E quando ogni idealità
13 15| Noi che vediamo le cose di lontano, troviamo in queste dottrine
14 15| in un avvenire più o meno lontano, del quale egli tracciava
15 15| ed egli medesimo è troppo lontano da quel tipo, troppo simile
16 15| ci si spassa, se ne sta lontano, quasi abbia ribrezzo. Timoteo
17 17| che era ancor giovinetto, lontano il padre, insidiato da'
18 17| sentiva esser rimasto molto lontano nella prima Gerusalemme.
19 17| guerriero tenuto negli ozi lontano dalla guerra risale ad Achille
20 18| imitazione. Anzi niente è più lontano dallo spirito del Chiabrera
21 18| senti ch'è a mille miglia lontano dalla realtà, che vagheggia
22 19| Provvidenza e metafisica sono di lontano, come sole o cielo, nello
|