Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
indistintamente 1
indistinto 3
individua 1
individuale 22
individuali 9
individualità 12
individuato 1
Frequenza    [«  »]
22 grazie
22 grottesco
22 imitazioni
22 individuale
22 lacrime
22 leggenda
22 lontano
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

individuale

   Capitolo
1 3 | non è più un sentimento individuale, ma è il principio della 2 3 | sincero non rimane puramente individuale o subiettivo; anzi la parte 3 7 | libero, l'idea nella sua individuale realtà, e più che l'idea, 4 7 | escono dalla loro coscienza individuale, assorte in uno stesso spirito 5 7 | la loro personalità non è individuale, ma collettiva, e l'espressione 6 7 | accompagnino e compiano l'azione individuale, ma sono la stessa individualità 7 7 | avea una forma concreta e individuale, materia contemplabile e 8 13| libertà e dell'iniziativa individuale; e ci vuole l'angiolo Michele 9 13| il limite, e l'iniziativa individuale diviene confusione e anarchia, 10 15| coscienza, e sull'interesse individuale. È il codice di quella borghesia 11 16| naturale, chiuso nell'egoismo individuale, superiore a tutt'i vincoli 12 17| ragione e della coscienza individuale. Così la scissione divenne 13 19| lasci al caso e al capriccio individuale la razza umana. Egli ha 14 19| prodotto della libera attività individuale. In questo sistema la libertà 15 19| della coscienza il senso individuale; e come Galileo stabilisce 16 19| prodotto della sua esistenza individuale e morale. I suoi poeti rappresentavano 17 19| Predicavano la ragione individuale, ed egli le opponeva la 18 19| indipendenza della ragione individuale; gli “universali”, gli “ 19 19| base non è nella coscienza individuale, ma nella coscienza del 20 19| corso naturale della vita individuale, è anche il corso naturale 21 20| pregiudizio o pedanteria individuale, ma la forma stessa del 22 20| l'arte non è un capriccio individuale, e perchè Shakespeare ti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License