Capitolo
1 2 | ragionatore in versi, senza quelle grazie e leggiadrie che con sì
2 5 | troverete ~ soprabbondanti le grazie divine.~ ~Le ultime parole
3 9 | di frizzi, di motti, di grazie. Citiamo alcuni brani: ~ ~ “
4 9 | sul quale le Muse e le Grazie sparsero tanti fiori. Un
5 9 | infernale, abbigliato dalle Grazie, e si proclama esso il vero
6 9 | riempiture, e sono vezzi e grazie, o civetterie di stile,
7 9 | inviluppato leggiadramente nelle grazie e ne' vezzi di una forma
8 11| sensualità è vaporizzata fra le grazie dell'immaginazione e i deliziosi
9 11| in tutte le vivezze e le grazie del dialetto. Maneggiava
10 11| era vestita con tutte le grazie e le veneri della coltura. ~
11 13| cavalleresco, sorriso dalle Grazie, di una freschezza eterna,
12 18| malgrado certe vivezze e certe grazie di stile, riescono insipidi,
13 18| occhio d'aprile, ~ di te le grazie e gli amoretti alati ~ son
14 19| nella sua degenerazione, grazie a' tiranni, a' sofisti e
15 19| forme o nelle concessioni e grazie pontificie, e parimente
16 20| spirò in quello scheletro le grazie e le veneri di una vita
17 20| maturità. Comparvero ultime le Grazie. Lavoro finissimo di artista,
18 20| secolo, come una sfida le sue Grazie, l'ultimo fiore del classicismo
19 20| Foscolo solitario meditava le Grazie; Romagnosi tramandava alla
20 20| fantasticava un paradiso delle Grazie, allegorizzando con colori
21 20| di altre parti d'Italia. Grazie al Vieusseux, vi sorgeva
22 20| il Prati in Satana e le Grazie e nell'Armando. Vedete la
|