Capitolo
1 2 | della società moderna in Germania, in Francia, in Provenza,
2 7 | si pubblica un Dante in Germania, che non ci si appicchino
3 9 | coscienza, come fu più tardi in Germania, si collocò addirittura
4 9 | allo scisma della credente Germania, e che Dante nella nobile
5 12| che moveva indignazione in Germania e che avea già cancellato
6 15| movevano indignazione in Germania e provocavano la Riforma.
7 17| Svizzera, nell'Inghilterra, in Germania. Operosissimo fra tutti
8 19| pensando di riacquistar la Germania, farebbe perdere l'Italia,
9 19| alle dispute forensi. In Germania il movimento era appena
10 19| sviluppando nell'Inghilterra e in Germania, aveva appena qualche eco
11 20| colta Europa, massime in Germania: ritornavano i Galilei,
12 20| accettato da tutti. Anche in Germania il romanticismo fu presto
13 20| il quale armeggiava. In Germania l'idea romantica sorse in
14 20| affacciò in Italia, già in Germania era scaduta, trasformatasi
15 20| un progresso ciò che in Germania la coltura aveva già oltrepassato
16 20| al tempo stesso che in Germania si gittavano le fondamenta
17 20| differenza era questa, che la Germania reagiva contro l'imitazione
18 20| Arcadia e l'accademia; la Germania al contrario iniziava la
19 20| venne un riflesso della Germania, e si diede alla storia
20 20| romantica. Così, mentre la Germania, percorso il ciclo filosofico
21 20| indipendenza della Spagna e della Germania, l'insorgere della Grecia
22 20| lotta italiana contro la Germania. Massimo d'Azeglio, che
|