Capitolo
1 5 | nella Commedia dell'anima figurato il paradiso: ~ ~ In su quel
2 6 | quello. Indi un linguaggio figurato e metaforico, spesso sazievole,
3 7 | figura rappresentare il figurato, non può essere persona
4 7 | interesse è fuori di sè, nel figurato, oggetto o concetto che
5 7 | concetto che sia. E poichè nel figurato ci è qualche cosa che non
6 7 | qualche cosa che non è nel figurato, la realtà divenuta allegorica
7 7 | qualità non sue, ma del figurato come il veltro che si ciba
8 7 | perchè si riferiscono al figurato, come il grifone del Purgatorio.
9 7 | l'interesse è tutto nel figurato, nel pensiero. Ora, o il
10 7 | terrena, appunto perchè figurato, ti si porge spoglia di
11 7 | concetto. Questo povero figurato è condannato, come Pier
12 7 | figura fa dimenticare il figurato; talora il figurato strozza
13 7 | dimenticare il figurato; talora il figurato strozza la figura. Per lo
14 7 | estrinseco, o come figura di un figurato parimente astratto ed estrinseco.
15 7 | calato nell'immagine; il figurato non è calato nella figura.
16 7 | allegoria, diviene se stessa; il figurato scompare, in tanta pienezza
17 7 | occulto, la figura e il figurato. E poichè l'interesse è
18 7 | non risponde appuntino al figurato: perchè l'avete fatta sì
19 7 | peccatore, piantate lì il figurato, e correte appresso alla
20 7 | la figura e non verso il figurato. La sua natura poetica,
21 7 | in forma allegorica come figurato, non basterebbe a generare
22 19| è materia, perchè non è figurato, nè figurabile..., non è
|