Capitolo
1 7 | col libero arbitrio, e il fato col caso. ~ Adunque, che
2 7 | collisione tra la passione e il fato, l'uomo e Dio, il peccato.
3 7 | vita nè la passione, nè il fato sono nella loro purezza:
4 7 | fiacchezze e oscillazioni; il fato talora è il caso, o l'espressione
5 7 | inviolabile e onnipotente, e il fato è Dio, come eterna giustizia
6 7 | Latini, Capaneo, Dante, il Fato, Dio e la Fortuna. Sono
7 7 | passione e la serenità del fato. Qui è Francesca eternamente
8 7 | alle stelle. ~ ~ L'alto fato di Dio sarebbe rotto, ~
9 9 | spettatori incontro a un fato incomprensibile che si manifesta
10 12| sopraffatte da questo nuovo fato, la volubile e capricciosa
11 15| organiche e perciò fatali. Il fato storico non è la provvidenza,
12 15| la forza delle cose, il fato moderno. Questo è in effetti
13 15| proprie. Ciò che dicesi “fato”, non è altro che la logica,
14 15| spirituali, inevitabili come il fato. Basta conoscere i personaggi,
15 17| necessità delle cose, il fato. Virgilio s'accosta al concetto
16 19| forma moderna. ~ Altro fu il fato del Campanella. Come Bruno,
17 20| ragione” di Campanella, nel “fato” di Vico. Ma il concetto
18 20| e superiori che sono il fato della storia. Ma lo spirito
19 20| lotta d'individui, e il fato storico fu la forza maggiore
20 20| terra: a noi prescrisse ~ il fato illacrimata sepoltura. ~ ~
21 20| della storia. E contro al fato non val collera, non giova
22 20| teoria del progresso o del fato storico nelle sue evoluzioni
|