Capitolo
1 1 | ond'è nata una mollezza e dolcezza di forma, che con poche
2 2 | fiorir, rider facia: ~ tanta dolcezza e grazia ~ dalla sua faccia
3 2 | malinconia che si effonde con dolcezza negli amabili sogni dell'
4 5 | sentenza è data: ~ sonate per dolcezza una calata. ~ ~E il coro
5 6 | della Bibbia, come privo di dolcezza e di armonia. Quello scrivere
6 7 | di acque, descritto con dolcezza e melodia, ma insieme con
7 7 | tace contenta ~ dell'ultima dolcezza che la sazia...~ ~ Pareva
8 8 | ne viene, e che con tanta dolcezza e grazia rappresenta una
9 9 | composte, per li quali alcuna dolcezza si sentisse e cacciassesi
10 9 | primo di maggio, quando la “dolcezza del cielo riveste dei suoi
11 9 | veggiamo nelle feste, per la dolcezza de' suoni, per la generale
12 11| suono della lira e con la dolcezza del canto mansuefà le fiere
13 11| sensualità filtrata fra tanta dolcezza di note lascia in fondo
14 16| esprime i concetti suoi con la dolcezza e con la leggiadria con
15 17| malinconia non priva di dolcezza, che si effondeva e si calmava
16 17| femminile, la grazia, la dolcezza, la pietà, la tenerezza,
17 17| caratteristiche sono la grazia e la dolcezza. Così è pure nella morte
18 17| pensosa del Tasso, una certa dolcezza e delicatezza di fibra,
19 17| espande le sue pene con una dolcezza musicale, il cui segreto
20 17| che si effonde con una dolcezza melanconica tra onde musicali.
21 19| distinti per l'affabilità e dolcezza del loro carattere, non
22 20| la fierezza dantesca e la dolcezza virgiliana, “di Dante il
|