Capitolo
1 1 | volgare”. Così Malespini dicea: “la nostra lingua latina
2 4 | compagni per lui. E quei dicea: - Perchè non battete me,
3 6 | della vita terrena, come si dicea, che si potea maledire,
4 6 | Baldino Falconieri, uom vile, dicea: - Signori, io sto bene,
5 6 | niuno mai si trovò. Chi più dicea: - Muoiano, muoiano i traditori -,
6 7 | cielo, e la mia donna ~ dicea con gli altri: “Santo, santo,
7 8 | malinconia di Caterina, quando dicea: “Muoio e non posso morire”. ~
8 11| civiltà. Nel medio evo si dicea “vivere in ispirito”, ed
9 11| dice il Petrarca; e chi le dicea più grosse, era stimato
10 13| reale uno scherzo, o come dicea il cardinale Ippolito, una “
11 15| italiano quello che Doralice dicea a Mandricardo, quando lo
12 18| mondo invecchiato che non dicea più niente allo spirito.
13 19| matematico, non un filosofo, dicea Bruno, che di quel sistema
14 19| essere dietro il parere, come dicea Machiavelli; cercare lo
15 19| attraverso alle forme, come dicea la Riforma; cercare il reale
16 19| diretto delle cose, come dicea Galileo; o, come diceano
17 19| dottrina cristiana, sì che dicea parergli meno sicura l'esistenza
18 19| cosa effettuale”, come dicea Machiavelli, e col “lume
19 19| col “lume naturale”, come dicea Bruno, con la scorta dell'
20 19| corpo e della mente, come dicea Galileo, e leggendo nel
21 19| libro della natura, come dicea Campanella. Cadevano insieme
22 19| ragioni metafisiche”, come dicea Giannone, ma da un intimo
|