Capitolo
1 1 | erano i dialetti usati dalle varie plebi, come e quando siensi
2 7 | balena al di fuori nelle più varie forme, ora in un'apostrofe,
3 7 | spontaneità esprime le più varie e strane attitudini: la
4 7 | Chiesa, cantati secondo le varie occasioni, e di cui il poeta
5 7 | logica. E una sola idea sotto varie forme, ostinata, insistente,
6 9 | trasmutazioni di uomini in varie forme, quando con leggiadre
7 9 | entro con le sue corde più varie e più ricche d'armonia,
8 11| sintesi. Il secolo ha tendenze varie e spiccate; ma non ne ha
9 12| insieme, e condotto per le varie sue forme sino al suo esaurimento.
10 12| campane, bocce e fornelli di varie sorte da stillare erba,
11 12| tempi della luna e sotto varie costellazioni, e mille altre
12 13| ancora primitiva, nelle varie sue gradazioni, dal mostro
13 13| circolo della vita nelle sue varie e contrarie apparenze. Vi
14 13| del Risorgimento nelle sue varie tendenze. È il medio evo,
15 13| della luna”. Là si trova in varie ampolle un liquore sottile
16 16| sua vita non è scissa in varie direzioni: uno è lo scopo,
17 17| variamente e colorito secondo le varie parti d'Italia. Allora,
18 18| per entro la casacca in varie guise ~ serpeggiando sen
19 19| l'universo nelle sue più varie apparizioni, e ti delinea
20 19| scienza sociale nelle sue varie diramazioni ancora confuse,
21 20| della vita nelle sue più varie apparenze. Argene che sfida
22 20| diverse vicissitudini nelle varie nazioni, procedente sempre
23 20| procede a balzi, tirato da varie correnti. Vuole favorire
|