Capitolo
1 7 | caos: esteticamente è il brutto. ~ Dicesi che il brutto
2 7 | brutto. ~ Dicesi che il brutto non sia materia d'arte,
3 7 | impotenti. L'altro, bello o brutto che si chiami in natura,
4 7 | sempre bello. ~ In natura il brutto è la materia abbandonata
5 7 | perciò lo concepisce come brutto e gli dice: - Tu sei brutto. -
6 7 | brutto e gli dice: - Tu sei brutto. - Più il suo senso morale
7 7 | suoi propri colori. ~ Il brutto è elemento necessario così
8 7 | e il male, il bello e il brutto. Togliete la contraddizione,
9 7 | concezioni poetiche. Perciò il brutto, così nella natura, come
10 7 | non è che se stesso; il brutto è se stesso e il suo contrario,
11 7 | dunque maraviglia che il brutto riesca spesso nell'arte
12 7 | ch'io loico fossi!~ ~Il brutto come il bello muore nel
13 7 | muore nel sublime. E il brutto è sublime quando offende
14 7 | nella forma sarcastica del brutto ci è l'idea che l'uccide,
15 7 | una sola immagine c'è il brutto e ci è l'idea che lo condanna. ~
16 7 | apparenze, e mostrato qual'è, brutto e puzzolento. L'apparenza
17 13| speme, ma di pioggia molle e brutto, ~ la notte andai sin al
18 19| è ognor più bello, ~ più brutto è nel capello... ~ pur bello
19 19| giallo, ~ di morbo indicio, e brutto, è bel nell'auro, ~ ch'ivi
20 20| classico idolatravano il brutto. Una superstizione cacciava
21 20| distinzioni, i privilegi. Il brutto sta accanto al bello, o,
22 20| non c'è più nè bello, nè brutto, non ideale, e non reale,
|