Capitolo
1 2 | tutta la vita ne' suoi vari aspetti, era Dio, patria e legge;
2 2 | si mostra ne' più nuovi aspetti. Risorge l'immaginazione,
3 2 | italiana sotto uno de' suoi aspetti con assai più di sincerità
4 2 | italiana sotto i suoi vari aspetti, religioso, morale, politico,
5 2 | Toscana e sotto i più diversi aspetti. Dante da Maiano era un'
6 3 | si addentra in tutti gli aspetti della vita. Questa serietà
7 5 | così ricca e varia ne' suoi aspetti, pure offre contrasti e
8 5 | nel suo insieme e ne' suoi aspetti, dove sia realizzato quel
9 6 | sviluppato in tutti gli aspetti della vita, pure non è più
10 6 | filosofico, e abbraccia i vari aspetti della vita, e dà per risultato
11 7 | tutta la storia, tutti gli aspetti sotto a' quali si è mostrata
12 7 | nasconde, ~ che per veder gli aspetti desiati ~ e per trovar lo
13 7 | quel tempo, sotto quelli aspetti, con pienezza di particolari
14 8 | si volge indietro, come aspetti qualcuno; e nella suprema
15 8 | esplicarsi in tutti gli aspetti dell'arte e produrre la
16 10| confortar che io salute aspetti, ~ perchè in virtù non è
17 14| medio evo ne' suoi diversi aspetti è in fuga, frustato a sangue
18 18| passato ne' suoi diversi aspetti, religioso, etico, dottrinale,
19 20| concitazione; e quando alla fine ti aspetti quasi un delirio, ti sopraggiunge
20 20| della commedia ne' due suoi aspetti, la commedia dotta e la
21 20| dominava sotto tutti gli aspetti lo spirito nuovo, l'Enciclopedia
22 20| maneggiata allora in tutti gli aspetti dagli scrittori; ed era
|