Capitolo
1 2 | l'uno e l'altro Guido e aggiunge: ~ ~ e forse è nato ~ chi
2 2 | sotto benda i suoi concetti aggiunge un comento in prosa e dichiara
3 3 | in forma allegorica, che aggiunge una nuova difficoltà ad
4 4 | magne virtudi” di Cicerone, aggiunge: “Sì mi mosse talento di
5 5 | Dio, e l'angelo custode aggiunge: ~ ~ Dàgli, Signore, un'
6 5 | uno scambio di villanie aggiunge: ~ ~ Questa Ragione è sol
7 5 | veduto. ~ ~E il demonio aggiunge: ~ ~ Fàtt'un bel tocco di
8 6 | Tutti giurarono; e Dino aggiunge con amarezza: “I malvagi
9 6 | E ora che scrive, Dino aggiunge: “E non giurò messer Carlo
10 7 | predicata e portata in trionfo aggiunge al disgusto un sentimento
11 7 | alla cera del suggello, aggiunge: ~ ~ ma la natura la dà
12 9 | regolato. “Qual medico” egli aggiunge ~ ~“s'ingegnerà di cacciare
13 9 | dell'usato modo e ordine”, e aggiunge: “I vestimenti squarciati
14 11| contemplare le belle forme, aggiunge a questa squisita idealità
15 12| l'uno e l'altro intento, aggiunge al racconto un enigma o
16 15| quale la mente umana non aggiunge, lascerò il parlarne; perchè,
17 18| sensuale. Un senso tragico si aggiunge a questa commedia terrena.
18 18| della letteratura, vi si aggiunge un'aria preziosa, cioè a
19 19| certo. - Questa scaltrezza, aggiunge il dottore, è di grande
20 19| All'esperienza esterna si aggiunge l'esperienza interna, l'
21 20| e trista. Parini non vi aggiunge di suo che il rilievo, una
22 20| interiore della coscienza si aggiunge nuovi elementi. Ed è da
|