Capitolo
1 1 | salutevole loco, ~ quando li volge, son sì dilettosi, ~ che
2 3 | di soddisfazione che si volge in tristezza e talora in
3 5 | che ho a fare. - Poi si volge a Pietro, che promette difendere
4 5 | della carne mia. ~ Il gaudio volge in dolor sì cocente, ~ che
5 7 | secondo l'oggetto a cui si volge. Il falso amore è “appetito
6 7 | usando un'ironia che si volge contro di lui. ~ Questo
7 7 | fantolino in paura che si volge alla mamma; e si volge,
8 7 | si volge alla mamma; e si volge, e non lo vede più, e lo
9 8 | cielo fra gli angioli si volge indietro, come aspetti qualcuno;
10 8 | piglia il di sopra, e si volge a Dio, e si confessa, e
11 8 | il poeta, come un romito, volge le spalle al mondo e si
12 9 | è felicissima. L'autore volge le spalle al medio evo e
13 11| intenzione dell'autore si volge in tragedia. Ma la tragedia
14 11| non ancora ben chiare, che volge le spalle alle forme scolastiche
15 12| pura buffoneria. Lo spirito volge in giuoco anche quel giuoco
16 13| dell'immaginazione. Il poeta volge le spalle all'Italia, al
17 17| la volta della ragione, volge il fatto a una soluzione
18 18| rende comico. Il Tassoni volge in ridicolo anche le forme
19 19| e il neocattolico. L'uno volge le spalle al passato, l'
20 20| il suo offensore; poi lo volge in sè, e si arresta, e fa
21 20| ciglia al cielo “che è suo”, volge i lamenti in giubilo, pensando
|