Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volgarizzatore 1
volgarizzatrice 1
volgarmente 3
volge 21
volgea 1
volgendo 3
volgendolo 1
Frequenza    [«  »]
21 trasforma
21 veder
21 vergogna
21 volge
20 adriano
20 agl'
20 amata
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

volge

   Capitolo
1 1 | salutevole loco, ~ quando li volge, son sì dilettosi, ~ che 2 3 | di soddisfazione che si volge in tristezza e talora in 3 5 | che ho a fare. - Poi si volge a Pietro, che promette difendere 4 5 | della carne mia. ~ Il gaudio volge in dolor sì cocente, ~ che 5 7 | secondo l'oggetto a cui si volge. Il falso amore è “appetito 6 7 | usando un'ironia che si volge contro di lui. ~ Questo 7 7 | fantolino in paura che si volge alla mamma; e si volge, 8 7 | si volge alla mamma; e si volge, e non lo vede più, e lo 9 8 | cielo fra gli angioli si volge indietro, come aspetti qualcuno; 10 8 | piglia il di sopra, e si volge a Dio, e si confessa, e 11 8 | il poeta, come un romito, volge le spalle al mondo e si 12 9 | è felicissima. L'autore volge le spalle al medio evo e 13 11| intenzione dell'autore si volge in tragedia. Ma la tragedia 14 11| non ancora ben chiare, che volge le spalle alle forme scolastiche 15 12| pura buffoneria. Lo spirito volge in giuoco anche quel giuoco 16 13| dell'immaginazione. Il poeta volge le spalle all'Italia, al 17 17| la volta della ragione, volge il fatto a una soluzione 18 18| rende comico. Il Tassoni volge in ridicolo anche le forme 19 19| e il neocattolico. L'uno volge le spalle al passato, l' 20 20| il suo offensore; poi lo volge in , e si arresta, e fa 21 20| ciglia al cielo “che è suo”, volge i lamenti in giubilo, pensando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License