Capitolo
1 6 | costei, la sua sorpresa e vergogna quando nel bel cavaliere
2 6 | mal consiglio, non temendo vergogna? O malvagi consiglieri,
3 7 | vizio, e non che sentirne vergogna vi si pone al di sopra e
4 7 | ladro gitta il rossore della vergogna: ~ ~ e di trista vergogna
5 7 | vergogna: ~ ~ e di trista vergogna si dipinse.~ ~L'uomo che
6 7 | coscienza del suo vizio e se ne vergogna, in luogo di mostrarlo al
7 7 | peccato, e si pente e si vergogna e ne fa confessione. A questo
8 7 | trassi all'erba: ~ tanta vergogna mi gravò la fronte. ~ ~
9 7 | gradazioni fini e profonde. La vergogna di Dante senza lacrime e
10 7 | vero -, tra confusione e vergogna, esitando e incalzato gli
11 9 | sogni. Vuol dire che sente vergogna di palesare i suoi godimenti
12 9 | amorosi? E ti definisce la vergogna e ragiona lungamente de'
13 9 | amori, e non poco in sè si vergogna de' concupiscevoli pensieri
14 11| tanta gloria, nè potea parer vergogna scrivere nella lingua di
15 13| Mandricardo; ma, se non fosse vergogna, andrebbe “forse” a stringer
16 14| cane e gli attucci senza vergogna della scimmia. La sua caricatura
17 15| decadenza, perchè ne abbia vergogna e stimolo, descrivere la
18 18| se 'l bacio sputa, ogni vergogna ammorza. ~ ~ ~ La soverchia
19 19| suo maestro; perchè è gran vergogna che ci vincan le nazioni
20 19| come fosse un delitto o una vergogna. Di quest'accusa e di questo
21 20| amicizia, ~ pentimento, pietà, vergogna, amore ~ mi trafiggono a
|