Capitolo
1 2 | che tu dica: ~ - Poi che veder voi stessi non possete, ~
2 3 | non so in qual loco, ~ e veder donne andar per via disciolte, ~
3 7 | cielo: ~ ~ non isperate mai veder lo cielo. ~ ~E ne toglie
4 7 | assegnatogli. Se la ragione potesse veder tutto, ~ ~ mestier non era
5 7 | delle spalle: ~ perchè volle veder troppo davante, ~ di rietro
6 7 | nell'inferno apposta per veder lui. Tali sono pure Sinone
7 7 | mezzo: ~ ~ lume che a lui veder ne condiziona. ~ ~Adunque
8 7 | da' raggi ardenti, ~ senza veder principio di fulgori.~ ~
9 7 | cose ci nasconde, ~ che per veder gli aspetti desiati ~ e
10 7 | ciò procede ~ da perfetto veder, che, come apprende, ~ così
11 9 | suo spirito è disposto a veder le cose nella loro minutezza,
12 9 | ischerni chiameranno; ~ senza veder che sola un'ora fia ~ quella
13 12| rappezzarsi il manto, e veder Michelangelo, quando, ~ ~ ...
14 12| corte di Leone, ma non potea veder senza inquietudine questo
15 13| in quell'occasione: ~ ~ A veder pien di tante ville i colli ~
16 13| secco il pozzo d 'acqua veder parme, ~ meglio è star nella
17 13| La lunga absenzia, il veder vari luoghi, ~ praticare
18 15| nemico più pericoloso, e quel veder le cose in immaginazione
19 16| E chiama pedantismo quel veder le cose non in sè stesse
20 19| permettergli di udire, nè di veder Telesio: ciò che infiammò
21 20| si sviluppa l'epica, quel veder le cose umane dal di sopra
|