Capitolo
1 2 | progresso naturale dello spirito toscano, dotato di un certo senso
2 2 | a quel tempo lo spirito toscano: come è in parecchie poesie
3 4 | napolitano, volgarizzato da un toscano. ~ Il luogo che teneva la
4 11| Era classico di coltura, toscano di genio, invescato in tutte
5 11| è il vezzo del rispetto toscano. Ci si vede il cervello
6 11| elegante ed urbana. E come è un toscano, anzi un fiorentino, la
7 12| lingua, essendo il dialetto toscano, ricco di sali e di frizzi
8 15| maturo frutto del genio toscano. Su questa via incontriamo
9 16| volgare si avesse a chiamare toscano o italiano. E non era contesa
10 16| lombardi, veneti, ma l'idioma toscano, così com'era stato maneggiato
11 16| tutta grazia. Questi è un toscano ineducato, figlio della
12 17| sicura in tutta Italia. Il toscano era “il fiore della lingua
13 17| scrittore l'italiano e anche il toscano, il lombardo, o il veneziano,
14 17| lingua del Tasso il sapore toscano, quel non so che schietto
15 18| quasi tutt'i seicentisti. Il toscano parlato ha poca presa anche
16 19| la sua ultima comparsa il toscano, già finito e chiuso in
17 19| più spiccato in lui, non toscano e con l'orecchio educato
18 19| egli pose da canto greco e toscano, e fu tutto latino. Veniva
19 20| non potendo invocare l'uso toscano, intorbidato anch'esso dall'
20 20| levava a cielo l'idioma toscano e scriveva vitupèri del
21 20| il padre Branda col suo toscano, o il padre Bandiera co'
|