Capitolo
1 2 | preoccupa Orlandino non è il risultato politico e nazionale della
2 6 | santi Padri, e che ha per risultato inni e cantici e laude,
3 6 | aspetti della vita, e dà per risultato somme, enciclopedie, trattati,
4 8 | forze lottano senza alcun risultato, non si giunge mai a un
5 8 | esce mai al di fuori in un risultato, in un'azione, rimane pregna
6 12| non fu il principio, fu il risultato. Fino a quel punto il dogma
7 12| sembra una scoperta, ed è un risultato. E invade le università
8 15| di cause e di effetti, il risultato delle forze messe in moto
9 15| altro che la logica, il risultato necessario di queste forze,
10 15| intelletto e dell'atto: il risultato era sapienza. Il Dio di
11 15| delle forze mondane: il risultato è scienza. - Bisogna amare -,
12 15| inevitabilmente al tale risultato. L'interesse è perciò tutto
13 15| passioni. Ci si vede l'ultimo risultato a cui giunge lo spirito
14 19| senza conclusione. E il risultato della sua commedia è “in
15 19| divinatrice, ed avere per risultato l'ipotetico e il probabile,
16 19| divinazione dell'ultima sintesi, risultato di una lunga analisi, e
17 19| nell'imperatore. Hai per risultato il comunismo, l'assolutismo
18 19| esseri solitari. Erano il risultato de' tempi nuovi, gli astri
19 19| e che ora, come ultimo risultato, faceva la sua apparizione
20 19| ingentilite e umane”, come ultimo risultato della coltura. È la teocrazia
21 20| è un fatto sociale, un risultato della coltura e della vita
|