Capitolo
1 7 | forme novissime, che danno rilievo alle figure e a' sentimenti. ~
2 9 | dar più pena. -~ ~Manca il rilievo: per soverchia naturalezza
3 9 | desidèri. La furberia dà il rilievo a questo carattere, sì che
4 11| semplici mezzi di colorito e di rilievo: gli sta innanzi Venere,
5 12| che te le dà scolpite in rilievo. Tale è il viaggio per aria
6 12| Grazzini, dipinge con tanto rilievo gli oggetti, perchè li vede
7 13| reale, di cui mettono in rilievo il lato comico. L'Ariosto
8 16| uopo di espressione e di rilievo, non di miniatura e di artifizio.
9 16| cerca l'espressione e il rilievo. La parola è buona, quando
10 17| fronte in guisa che si dieno rilievo a vicenda. Il fondo di questo
11 17| il poeta lo stacco e il rilievo, dare un significato anche
12 18| negativo, perchè gli manca il rilievo nel contrasto di altre forme,
13 18| ricchezze, e perchè tutto è rilievo, manca il rilievo. Non ci
14 18| tutto è rilievo, manca il rilievo. Non ci è senso di arte,
15 19| maravigliosa per precisione e rilievo, ma scabra e ruvida.~Manca
16 20| sobriamente variata, messa in rilievo da qualche contrasto, di
17 20| vero trascura troppo il rilievo, e, se ha il brio del linguaggio
18 20| Perciò il suo stile non ha rilievo, il suo colorito non ha
19 20| suoi motivi interni toglie rilievo e vigore, toglie quella
20 20| vi aggiunge di suo che il rilievo, una solennità di esposizione
21 20| chiaroscuri, quel soverchio rilievo, quel dir molto in poco,
|