Capitolo
1 4 | assimilazione, e tanto meno di produzione. Le ricchezze son tante,
2 8 | anche più geniali della produzione sente come un vuoto, qualche
3 9 | Ma per giungere a questa produzione geniale è necessario che
4 11| una certa stanchezza di produzione, l'inerzia del pensiero,
5 11| contrario era in uno stato di produzione e di sviluppo il mondo profano,
6 12| non altra serietà che la produzione artistica. Nelle arti figurative,
7 12| Nelle arti figurative, la produzione è accompagnata con un perfetto
8 12| accompagna con un sorriso la sua produzione. In questo sorriso, in questa
9 12| stagni o langua; hai una produzione continua, che ti tien desto
10 12| arte è una merce rara e la produzione era infinita, il pubblico
11 12| Straparola il calore della produzione, e ti riesce prosaico e
12 13| fantasie, allegra nella produzione, e tutta versata al di fuori
13 15| facoltà ed immortale nella sua produzione. ~ Perciò la storia non
14 15| Quello che scrive è una produzione immediata del suo cervello,
15 15| agitata nel calore della produzione tra quel flutto d'immaginazioni
16 16| E Firenze, esaurita la produzione intellettuale, alzò le colonne
17 16| costante in tutte le età che la produzione si esaurisce, e la coltura
18 16| tanta forza e facilità di produzione, e tanta ricchezza di concetti
19 18| interiori. Perciò non ha la produzione geniale del poeta, ma la
20 20| armonia, facilità e brio di produzione. Aggiungi la più consumata
21 20| Toscana, dopo una prodigiosa produzione di tre secoli, non aveva
|