Capitolo
1 9 | stato insieme negativo e positivo, il distruggere sarebbe
2 12| frammenti. Il suo lato positivo è una sensualità nobilitata
3 12| analisi. ~ Qual è il lato positivo di questo movimento? È l'
4 12| il suo duplice aspetto, positivo e negativo. È un mondo vuoto
5 12| ariostesco nel suo lato positivo si collega con l'idillio,
6 12| Ma ci era anche un lato positivo. Mentre ogni specie di contenuto
7 12| Ma insieme ci era un lato positivo, ed era una tendenza a considerare
8 12| Berni. Questo era il lato positivo del materialismo italiano,
9 15| il Guicciardini, “ingegno positivo”. ~ Perchè l'ingegno sia
10 15| Perchè l'ingegno sia positivo si richiede la “prudenza
11 15| che di dotti”. ~ L'uomo positivo vede il mondo altro da quello
12 15| lo svii. È l'intelletto positivo, con quelle qualità che
13 16| contraddizione in questo mondo positivo del Guicciardini, un mondo
14 18| altre forme, e nulla di positivo è nello spirito de' due
15 19| Machiavelli, il più pratico e positivo di quegli uomini nuovi.
16 19| speculazione. Il suo scopo è tutto positivo: è la restaurazione di Dio,
17 19| fantastico e rettorico, è il positivo e il reale, proprio l'opposto
18 19| Riforma; cercare il reale e il positivo, e non ne' libri, ma nello
19 19| di questo movimento. Lato positivo era il reale, come metodo
20 19| Galileo per il suo spirito positivo e modesto, e pel giusto
21 19| tosto di diritto umano e positivo, procedendo dalla concessione
|