Capitolo
1 1 | mi fanno gran guerra ~ la notte con la dia; ~ nè in cielo
2 1 | ch'io non posso abentare ~ notte, nè dia: ~ in terra d'oltremare ~
3 4 | profondità di un'oscura notte nel modo che avete udito
4 4 | facendo in tanta profondità di notte per le magioni de' servi
5 5 | fracassi. ~ La sta 'l dì e la notte inginocchione ~ col collo
6 6 | e in poco stante si fe' notte”. Il podestà non si fe'
7 6 | piccola parte della seguente notte che per la porta che noi
8 6 | Bianchi ritenne presi quella notte senza paglia e senza materasse,
9 7 | de' suoi dolci nati, ~ la notte che le cose ci nasconde, ~
10 8 | pensier, ~ lasso, tienmi dì e notte il signor nostro, Amore.~ ~
11 9 | mattina infino alla sera, e la notte ancora non sa restare”.
12 11| Dopo lungo obblio nella notte della seconda barbarie,
13 11| coltura. ~ La primavera, la notte, la vita rustica, la caccia,
14 12| detto: ~ hassi a vegliar la notte intera intera? ~ ~La morte
15 13| pioggia molle e brutto, ~ la notte andai sin al Montone a cena. ~ ~
16 13| cerchio, quale ~ veggiam di notte lampeggiar baleno. ~ ~Versi
17 17| descriver le cose, giorno, notte, ira, pace, odio, amore,
18 19| aria, ma fetore e umidità e notte e freddo perpetuo. ”~ ~
19 19| vi sono giustificati, la notte di san Bartolomeo e le stragi
20 20| giovanetti alle Mille e una notte. Tutto il suo piacere era
21 20| forze non erano da meno. Una notte, assistendo l'amata nella
|