Capitolo
1 1 | semplicità e verità di stile, con melodia soave. Cantato e accompagnato
2 1 | brani di un colore e di una melodia che ti fa presentire il
3 2 | quella interna misura e melodia, che condusse poeti inferiori
4 2 | forza, non gli fa difetto la melodia e l'eleganza, con una certa
5 7 | descritto con dolcezza e melodia, ma insieme con tale austera
6 7 | la sua espressione nella melodia e nel canto. La medesimezza
7 7 | intorno ad ella. ~ Qualunque melodia più dolce suona ~ quaggiù
8 7 | entre -. ~ Così la circulata melodia ~ si sigillava, e tutti
9 7 | una sola onda di luce, di melodia e di voce, che ti porta
10 7 | della luce, nella incolorata melodia musicale, nel puro pensiero.
11 8 | rispondenza con quel di dentro, ma melodia, elemento musicale in se
12 9 | dolce canto, e guidato dalla melodia scopre più giovanette intorno
13 11| valli toscane ti giunge la melodia di Orfeo dalla dolce lira,
14 17| di “non so che” nella sua melodia. Un traduttore può rendere
15 17| tra le molli onde di una melodia malinconica insieme e voluttuosa,
16 18| Marino. La sonorità o la melodia era divenuta principal legge
17 18| ripigliate, tutt'i congegni della melodia musicale, appariscono già
18 20| è più fine, ma mezzo: è melodia, e serve alla musica. Ma
19 20| voluttuoso: ciò che dicevasi “melodia”. La musica penetrava già
20 20| cerca Licori con la stessa melodia: ~ ~ La mia bella ~pastorella, ~
21 20| letteraria, sorgeva tutta melodia, piena di voluttà, di spirito
|