Capitolo
1 2 | contrasto che celi alte intenzioni artistiche, ma rozza natura,
2 6 | passioni, luoghi, caratteri, intenzioni, e a tutto lo scrittore
3 7 | ci si mise con le stesse intenzioni e con le stesse forme. Prese
4 7 | queste forme e con queste intenzioni. Se l'allegoria gli ha dato
5 9 | queste forme e a queste intenzioni bisogna andare fino al Voltaire.
6 9 | gravità del soggetto, e le intenzioni letterarie soperchiarono
7 15| loro. ~ Lo storico avea intenzioni letterarie. La sua prosa,
8 15| i suoi concetti e le sue intenzioni, se non fosse manifesta
9 16| il solo lavoro che abbia intenzioni artistiche, fatto ch'era
10 17| visibili sono qui le sue intenzioni storiche, reali e scientifiche,
11 17| della sua logica, le sue intenzioni realiste e i suoi modelli
12 18| Italia. Anche lui ebbe le sue intenzioni critiche. Volle fare una
13 18| pompa di sentenze morali e d'intenzioni platoniche si afferma nella
14 20| risultati superiori alle intenzioni del compositore. Ciò ch'
15 20| del poeta, e contro le sue intenzioni, e senza sua coscienza. ~
16 20| morta del suo lavoro. Queste intenzioni penetrano in tutta la composizione,
17 20| dall'altra parte Goldoni con intenzioni più alte, che attingevano
18 20| corrispondenti alle sue intenzioni. Essa infiammò il sentimento
19 20| quella storia fremente d'intenzioni patriottiche, con quella
20 20| Con tinte più crude e con intenzioni più ardite comparivano l'
21 20| più materia trattata con intenzioni storiche e positive. Fu
|