Capitolo
1 4 | mazzetto. E si diceva anche “giardino”, come spiegava Bono Giamboni
2 4 | spiegava Bono Giamboni nel suo Giardino di consolazione, versione
3 4 | latino: “e chiamasi questo Giardino di consolazione, imperò
4 4 | imperò che siccome nel giardino altri si consola e trova
5 4 | Nè solo “fiore” o “giardino”, ma si diceva pure “tesoro”
6 6 | realtà della vita, nel vero giardino dell'arte. Perchè questi
7 6 | altri chiamavano Fiore o Giardino, egli chiamò Convito, quasi
8 6 | cui la più bella parte il giardino, era l'Italia. ~ In apparenza,
9 7 | memoria! Come ride quel giardino del peccato innanzi a Francesca!
10 7 | descrive il maraviglioso giardino. Il punto che più splende
11 7 | bandiera della pace. Il giardino, la rosa, l'orifiamma sono
12 11| caccia, la casa di Venere, il giardino d'Amore, gl'intagli, non
13 11| mezzo maggio, in un verde giardino. ~ ~Nelle sue canzoni e
14 13| cerca l'anima, com'è il giardino di Alcina e il paradiso
15 15| nell'utopia dantesca è il “giardino dell'impero”; nell'utopia
16 15| perchè la sua Italia era il giardino dell'impero; dove il salvatore
17 17| Armida, è il palazzo e il giardino incantato, cioè la bella
18 17| indirizzata ad uno scopo. Come il giardino e il palazzo incantato,
19 18| in tutt'i suoi gradi nel giardino del Piacere, uno di quei
20 18| buona parte del poema. Nel giardino del Tatto Adone gode gli
21 20| dell'Amore, che ricorda il giardino di Armida, e tutto il vecchio
|