Capitolo
1 3 | vagabondo nel regno de' fantasmi. L'amore per la bella fanciulla
2 3 | poeta è vittima de' suoi fantasmi, e vive entro a quel mondo
3 3 | regno delle ombre e de' fantasmi, la selva dell'ignoranza
4 6 | sgomento e assediato da fantasmi. Il periodo spesso ben congegnato,
5 7 | il poeta in mezzo a' suoi fantasmi, e dice: - Bada che tu non
6 7 | popola il suo cervello di fantasmi e lo costringe a concretare,
7 7 | umani si riproducono come fantasmi innanzi alla memoria; la
8 7 | assediato di forme, di fantasmi, impazienti di venire alla
9 7 | onde le sue forme sono fantasmi e rappresentazioni dell'
10 8 | agitazioni, circuito di fantasmi, par fuori la sua personalità:
11 8 | realizzare i suoi dolci fantasmi per il contrasto che trova
12 8 | male, e si creano amabili fantasmi e dolci illusioni. Manca
13 9 | spirito in sè, nutrito di fantasmi e di misteri. La vita sale
14 13| bisogno di realizzare i suoi fantasmi. Ci è ne' suoi fini il desiderio
15 13| corrono di nuovo dietro a' fantasmi delle loro passioni, tirati
16 13| inseguiva anche colà co' suoi fantasmi. Ludovico naviga con la
17 13| versata al di fuori nei suoi fantasmi. È lo spirito non ancora
18 15| la volontà intorbidata da fantasmi e da sentimenti, e giudicano
19 20| illimitato de' sentimenti e de' fantasmi, dove non ci è di concreto
20 20| individuo. Perciò i suoi fantasmi sono più simili a concetti
21 20| interesse così vivo? Anzi sono fantasmi appassionati, ribollenti,
|