Capitolo
1 5 | così contrita e confessa diveniva leggiera, saliva al cielo.
2 12| era infinita, il pubblico diveniva meno severo, e pur d'esser
3 19| coltura con Pietro Bembo, ora diveniva il centro italiano del libero
4 19| punire il papa. Che cosa diveniva allora il loro papa, il
5 19| in grembo della natura, diveniva una parte della storia naturale.
6 19| o de' fatti psicologici diveniva la condizione preliminare
7 19| come lo studio della natura diveniva l'antecedente di ogni cosmologia.
8 19| Il movimento religioso diveniva anche politico e sociale;
9 19| lasciarla ai frati. - Che diveniva Vico con la sua erudizione
10 19| coscienza ed il senso. - Cosa diveniva l'erudizione di Vico, la
11 19| simplicissimum” di Ficino cosa diveniva? E il dritto romano, la
12 19| dalla calma scientifica, e diveniva letteraria; le lingue volgari
13 19| Vico, la “sapienza riposta” diveniva “sapienza volgare”, e, scendendo
14 19| senso comune. La scienza diveniva letteratura, e la letteratura
15 19| ecclesiastica si allargava, e diveniva quistione legale, combattere
16 20| riceverla, e la canzone diveniva la canzonetta la cantata
17 20| arietta, e il dramma pastorale diveniva il dramma in musica. Le
18 20| tempo la critica meccanica diveniva psicologica, e la critica
19 20| costituivano l'idillio: cosa diveniva l'Arcadia? Il teatro, si
20 20| riforma della commedia, Milano diveniva il centro intellettuale
21 20| Shakespeare e in Calderon, diveniva strano, grossolano, artificiale
|