Capitolo
1 3 | porta irresistibilmente al discorso, al ragionamento, alla forma
2 3 | è posto con chiarezza, e discorso a modo degli scolastici.
3 6 | Intralciato e monotono nel discorso, il suo stile è rapido,
4 6 | andamento naturale e piano del discorso, che potea renderlo accessibile
5 7 | un'apostrofe, ora in un discorso, ora in un gesto, ora in
6 7 | Poi si volta a Dante, e il discorso diviene personale, stringente,
7 9 | sentimento o nell'astratto del discorso, perde il piede e va giù.
8 15| il racconto, comincia il discorso. L'intelletto, come rinvigorito
9 15| naturale ha aria più di discorso che di dialogo. Senti meno
10 15| della conversazione e del discorso. È l'ultimo e più maturo
11 15| traduzione del parlare e del discorso naturale in un certo meccanismo
12 18| abbandonandosi al suo naturale discorso timidamente, e non senza
13 18| esce chiaramente dal suo discorso. Ma quello che in Shakespeare
14 18| considerata come un bel discorso nella eleganza delle sue
15 18| intorno al condurre il discorso e distribuire le gradazioni,
16 19| dell'assoluto, e nemmeno discorso o processo intellettivo (
17 19| scritti di economia, il Discorso sopra le monete e la vera
18 19| quella forma naturale di discorso, di cui Machiavelli avea
19 19| più di senso comune. - Un discorso simile sarebbe parsa una
20 19| geometriche davano luogo al discorso naturale, imitatore del
21 20| esaltazione fittizia del discorso ti senti nel vuoto, e perchè
|