Capitolo
1 3 | intervalli di gioia serena e contemplativa; la morte del padre di Beatrice,
2 5 | mondo; e perciò questa vita contemplativa è schiettamente religiosa;
3 5 | e tutta sta nella contemplativa, ~ e gode tutta; e s'ella
4 6 | personalità, così nella vita contemplativa come nella vita attiva,
5 6 | religiosa, chiusa nella vita contemplativa, circoscritta alla Bibbia
6 7 | egli si getta alla vita contemplativa, vede in ispirito l'altro
7 7 | la preminenza della vita contemplativa, che Dante chiama eccellentissima
8 7 | misteri e leggende. Dalla vita contemplativa cala nella vita attiva e
9 7 | estatici della vita ascetica e contemplativa. ~ Essendo l'inferno il
10 7 | Siamo dunque in piena vita contemplativa. Il processo della santificazione
11 7 | alla beatitudine della vita contemplativa. La sirena è rozzamente
12 7 | ultime conseguenze: forma contemplativa e dommatica, anzi che discorsiva
13 8 | estasi che all'azione. Natura contemplativa e solitaria, la vita esterna
14 9 | le sue malizie. La vita contemplativa si fa attiva; l'altro mondo
15 15| ha la faccia estatica e contemplativa del medio evo, e non la
16 15| questa educazione ascetica e contemplativa la fiacchezza del corpo
17 15| ma è Lia, non è la vita contemplativa, ma la vita attiva. E perciò
18 17| Storia, sulla Vita attiva e contemplativa, e cercavano e non trovavano
19 17| lamenti di un'anima nobile, contemplativa e musicale. Il mondo esteriore
20 18| più affine alla sua natura contemplativa e religiosa. De' suoi dubbi,
21 19| Platone. Alla sua natura contemplativa e poetica dovea riuscire
|