Capitolo
1 1 | del volgare. Le classi più civili da una parte si studiarono
2 1 | linguaggio delle persone civili. ~ La Sicilia avea avuto
3 2 | noi anche ne' tempi più civili, non esce mai dalle quattro
4 4 | siccome in far leggi e piati civili e cherminali, e nelle cose
5 7 | aizzatrice di tutte le discordie civili. Come potere e interesse
6 7 | ne' gesti. Forma di tempi civili, assai rara nelle età barbare
7 11| ninfe, e v'introduce costumi civili. Orfeo è il grande protagonista
8 11| famiglia, o campestri o civili, impareggiabile. E non hai
9 12| come nelle corti anche più civili sotto forme decorose e amabili
10 15| Presentiamo già tempi più umani e civili, dove non sieno più possibili
11 19| trascurata delle Guerre civili di Francia, il padre Strada
12 19| libertà politica, dalle guerre civili di Francia usciva la potente
13 19| diritti e tutte le ragioni civili. Ma “spiegandosi le umane
14 19| entrare anch'essi negli ordini civili delle città, essere sovrani
15 19| capriccio, con disperate guerre civili vanno a fare selve delle
16 19| interamente sottomettersi le leggi civili”. ~ ~ La Chiesa non avea
17 19| le leggi canoniche e le civili è come il centro di un vasto
18 19| politiche, le migliori leggi civili. Ella impone a' suoi ministri
19 19| delle leggi politiche e civili? Essi sono troppo ragionevoli
20 19| contrarie alle leggi politiche e civili. E del pari erano biasimati
21 19| disordini e abusi nelle leggi civili e criminali, e i principi
|