Capitolo
1 7 | non vive della vita de' campi, non li lavora, li conosce
2 7 | carne umana ti offrono i campi di battaglia e quante malattie
3 7 | lieto di apriche valli e di campi odorati: il quale contrasto
4 8 | e pensoso i più deserti campi~ vo misurando a passi tardi
5 9 | morto giace negli strani campi. Almeno gli avessi tu concedute
6 9 | braccia dell'amore pe' vasti campi dell'infinito e ti fa provare
7 10| madrigali. L'allegra vita de' campi avea pur le sue forme, le “
8 11| gli sudava e 'l pelo. ~ ~I campi di battaglia svegliano immagini
9 11| seno della famiglia e tra' campi, tutto alle sue faccende
10 11| studio, nella famiglia, ne' campi; quell'ardore delle scoperte,
11 12| trova il suo ideale ne' campi, tra ninfe e pastori, fuori
12 13| sol che possa andar pe' campi, seguire Lida, Licori, Filli,
13 15| corti italiane. Fino ne' campi i sonettisti assediavano
14 17| cristiana fu divisa in due campi: dall'un lato la Riforma,
15 17| privata, si rifuggiva ne' campi, come l'uomo stanco cercava
16 17| poesia. Erminia errante pe' campi con le sue pecorelle, tutta
17 17| italiana è il verde de' campi, i fiori, gli alberi, il
18 18| in un ultimo asilo, ne' campi, e là gli uomini di qualche
19 18| della città, tornata a' campi e divenuta il mal genio
20 18| trasportando la vita ne' campi e tra' pastori, trovassero
21 18| alle cose, come giardini, campi, fiori, ma anche intorno
|